Spedizione inclusa in tutta Italia
Quattro buone ragioni per scegliere i bicchieri Spreeng come regalo aziendale questo Natale

Quattro buone ragioni per scegliere i bicchieri Spreeng come regalo aziendale questo Natale

Con 44.7 milioni di bicchieri monouso consumati ogni giorno negli uffici italiani, approfittare di un’occasione come il Natale puó essere il momento giusto per accrescere l’impatto sostenibile della propria azienda e fornire un accessorio attuale, benefico e utile. Il Natale è un giorno fatto di gesti ed è tramite i gesti che si cambiano le persone e sono poi le persone che cambiano il mondo. Quindi perchè non approfittare di questo giorno per creare un valore non solo nella propria azienda ma anche nel mondo che la circonda?      
I bicchieri riutilizzabili come nuovo accessorio alla moda

I bicchieri riutilizzabili come nuovo accessorio alla moda

Il riciclo non è una soluzione a lungo termine, lo è il riutilizzo. Bisogna quindi impegnarsi a cambiare certe modalità comportamentali a cui siamo abituati ormai da tempo. Ma come fare a convincere generazioni intere a cambiare usanze radicate nella loro quotidianità come l'usa e getta? Una cosa è sensibilizzare un'altra è convertire. Quest'ultima è spesso una conseguenza della prima ma è molto piú difficile e richiede la messa in pratica di elaborate strategie.   Fortunatamente i giovani di oggi hanno una sensibilità più acuta alla sostenibilità rispetto alle generazioni più anziane. Ciò facilità l'introduzione di iniziative come il riutilizzo e successivamente anche la loro adozione. Rimane comunque fondamentale il posizionamento corretto...

Quattro situazioni ideali per usare un bicchiere riutilizzabile

Quattro situazioni ideali per usare un bicchiere riutilizzabile

I bicchieri monouso sono ovunque. Letteralmente ovunque. Pensiamoci. Tutte le attività che eseguiamo si collegano in maniera diretta a questi piccoli contenitori nocivi. Ci alziamo la mattina e andiamo in ufficio: tempo per iniziare la giornata con un buon caffé alla macchinetta. "Ma io sono uno studente!" direbbero i piú giovani. Universitario? Il caffè alla macchinetta prima della sessione non te lo toglie nessuno. "Vado alle elementari!" direbbero i piccoli sognatori. Allora in questo caso dovrai aspettare fino al pranzo in mensa prima di avere il tuo primo contatto della giornata con un bicchiere usa e getta. È weekend e non si va né in ufficio né...

Gadget aziendali sostenibili e dove trovarli

Gadget aziendali sostenibili e dove trovarli

Nelle aziende italiane un dipendente utilizza in media 3 bicchieri monouso al giorno. Ciò significa che approssimativamente, ma neanche troppo, in un'azienda di 100 dipendenti 300 bicchieri usa e getta vengono buttati giornalmente. 66.000 in un anno. Se consideriamo invece tutti i dipendenti italiani i quali, secondo i dati Istat, ammontano a 14.9 milioni, i numeri aumentano. Si parla infatti di 44.7 milioni di bicchieri usa e getta al giorno. Si, al giorno. Siamo capaci di desalinizzare l'acqua dei mari per renderla potabile, di far fare un giro nello spazio ad una utilitaria e di consegnare medicinali tramite droni volanti,...

viaggio in famiglia

Contestualizzando i bicchieri riutilizzabili - Spreeng

Vi ricordate i bicchieri pieghevoli da campeggio in auge negli anni '60? Bastava che si rompesse uno dei cerchi concentrici della struttura che l'intero bicchiere doveva essere gettato via. Non proprio sostenibile come iniziativa. La praticità e i costi bassi derivati dalla plastica erano le colonne portanti di quel progetto. È curioso pensare come il fine ultimo di un accessorio cambi fondamentalmente secondo il contesto storico in cui lo si posiziona. I bicchieri tascabili da campeggio di una volta erano infatti composti da plastica. Anche di basso livello. L'obbiettivo dei produttori non era quello di promuovere un oggetto resistente e...

Aggiungere valore al nostro modo di consumare

Aggiungere valore al nostro modo di consumare

Esiste un aspetto fondamentale che differenzia i bicchieri portatili Spreeng dalle altre proposte presenti sul mercato: la componente benefica. Tra i valori fondanti della giovane startup sostenibile c'è infatti quello di voler aggiungere valore al nostro modo di consumare. Ciononostante Spreeng riconosce che pensare di cambiare radicalmente gli stili di vita delle persone da un giorno all'altro è pressoché utopico. La società contemporanea si basa su un modello economico iper-consumistico dove vi è una overproduction da parte delle aziende ed una overconsumption da parte dei consumatori. Lo vediamo per esempio con i pacchi di pane in cassetta americani in formato XXL, in grado di...